DDR3? Meglio delle DDR2, ma perchè?

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29
  1. #11
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da swarzy85
    Non lo fanno mica apposta eh

    L'architettura sarà diversa e la gestione dei trasferimenti rispetto al clock sarà presumibilmente diversa.
    Non ho ancora guardato le specifiche ma non le avrebbero chiamate DDR3

    Appena ho tempo dò una lettura
    Esatto...

    Io quanto so me l'ha detto Yoss riferendosi alle GDDR3, non credo (o meglio spero) ci siano differenze fondanti con le DDR3 (a parte voltaggi d'esercizio e ampiezza bus).

    Tuttavia forse differenze ci sono, guardando i dati che riporta Elpida (non mi tornano i conti sul clock delle DDR3):

    DDR3 SDRAM

    Poi ci sarebbe questo articolo, ma è decisamente molto al di fuori delle mie possibilità di comprensione (a parte qualche passaggio):

    Core architecture doubles mem data rate (pdf)

    Edit: a ciò si deve aggiungere che nuove memorie, significano nuovi memory controller. Per cui nuovi chipset per Intel e nuove cpu per AMD.

    Edit2: no, la cosa del clock menzionato da elpida torna se si considera il prefetch bit width del doppio rispetto alle DDR2 (se non sbaglio)

  2. #12
    L'uomo che vorrebbe le giornate di 72ore L'avatar di swarzy85
    Registrato
    Jul 2004
    Località
    Milano (originario di Bari)
    Età
    38
    Messaggi
    1,551
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Chicco85
    Edit2: no, la cosa del clock menzionato da elpida torna se si considera il prefetch bit width del doppio rispetto alle DDR2 (se non sbaglio)
    Yes, esatto

    Comunque l'articolo non è semplicissimo.
    Se uno non sa come avviene la fase di acquisizione (fetch) ed il coordinamento tra il clock e l'immissione dei dati sul bus ci capisce poco.

    Non mi è tutto chiaro.
    Mi son stampato l'articolo. Domani me lo leggo con calma all'università perchè non è assolutamente semplice.
    Mi sa che devo chiedere help a Yoss

  3. #13
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    59
    Messaggi
    23,855

    Predefinito

    mito Yoss ma che fine ha fatto ?


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #14
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Infatti io non la so...

    Capisco solo la prima colonna (o quasi... )

    Originariamente inviato da giampa
    mito Yoss ma che fine ha fatto ?
    A quanto ne so è un pò preso dai molti impegni...

  5. #15
    L'uomo che vorrebbe le giornate di 72ore L'avatar di swarzy85
    Registrato
    Jul 2004
    Località
    Milano (originario di Bari)
    Età
    38
    Messaggi
    1,551
    configurazione

    Predefinito

    Eh boh, starà lavorando su un progetto ambizioso e complicato di cui mi parlò tempo fa.

    Comunque in questa settimana lo contatto perchè ora, forse, finalmente sarò in grado di comprendere il 25% di quello che dice

  6. #16
    L'uomo che vorrebbe le giornate di 72ore L'avatar di swarzy85
    Registrato
    Jul 2004
    Località
    Milano (originario di Bari)
    Età
    38
    Messaggi
    1,551
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Chicco85
    Infatti io non la so...

    Capisco solo la prima colonna (o quasi... )



    A quanto ne so è un pò preso dai molti impegni...
    E non vai affatto male

    Non sperare di giustificarti i valori delle resistenze o delle tensioni applicate sulle linee

  7. #17
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da swarzy85
    E non vai affatto male

    Non sperare di giustificarti i valori delle resistenze o delle tensioni applicate sulle linee
    No, io mi sono proprio fermato alla prima colonna, non oso andare oltre...

    La figura a fianco l'ho guardata e mi è venuta acidità di stomaco...

  8. #18
    L'uomo che vorrebbe le giornate di 72ore L'avatar di swarzy85
    Registrato
    Jul 2004
    Località
    Milano (originario di Bari)
    Età
    38
    Messaggi
    1,551
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Chicco85
    No, io mi sono proprio fermato alla prima colonna, non oso andare oltre...

    La figura a fianco l'ho guardata e mi è venuta acidità di stomaco...
    Appena ho tempo ti passo un pò di pagine del mio quaderno di elettronica passate allo scanner in cui è riassunto uno schema di base di una memoria SDRAM.
    Così puoi farti un'idea generale sull'accesso alle parole di memoria

    Non mi va di far promesse che non posso mantenere perchè il progetto è ambizioso ma potrei cercare di fare una guida sul funzionamento dei transistor e delle celle di memoria

  9. #19
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Qualcosa ho fatto alle superiori, ma puoi immaginare il livello infimo...

    Comunque grazie!

  10. #20
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    Comunque, da quello che si capisce a quest'ora tarda dall'articolo che avete segnalato, è confermato che il principio concettuale rimane uguale a quello che ha caratterizzato il passaggio da DDR a DDR2. Con lo schema successivo spiego cosa voglio dire:


    Dalla schematizzazione precedente si capisce come con lo stesso clock riesco a spostare una quantità doppia di dati nelle DDR3 rispetto alla DDR2.
    Inoltre è migliorata l'elettronica con cui sono costruite le RAM consentendo di abbassare il voltaggio dei segnali di I/O e questo si traduce con un più basso consumo legato alle minori tensioni di esercizio.
    Hanno introdotto una ODT dinamica che varia in funzione della condizione di utilizzo delle RAM (attualmente il valore dell'ODT nelle DDR2 è statico e rimane fisso al variare delle condizioni di utilizzo), consentendo una riduzione dei disturbi sul bus dati/segnali in funzione della condizione di utilizzo.
    Ancora hanno introdotto un nuovo circuito per la calibrazione più precisa delle varie della resistenza di terminazione (ODT) e dei segnali di uscita, otttenendo così un migliore interfacciamento "elettrico" delle memorie con il sistema in cui verranno utilizzate al fine di minimizzare i disturbi elettrici che genrano rumore e corrompono i dati che viaggiano sul bus (mi scuso con i puristi ma ho riportato i concetti espressi nell'articolo nel modo più semplice possibile rischiando di dire delle cose non proprio precise).

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. DDR2 a oltre 1600 MHz? ma perchè no...
    By Chicco85 in forum -= RAM =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 25-09-2007, 01:12
  2. DDR2 vs. DDR3
    By Chicco85 in forum -= RAM =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 31-05-2007, 23:57
  3. 2007 l'anno dell'arrivo delle DDR3
    By lore85bg in forum -= RAM =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 18-04-2006, 11:43
  4. IL THREAD DELLE AUTO (perchè io SAE :DD )
    By coolman in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 498
    Ultimo messaggio: 20-03-2003, 19:35
  5. MA PERCHE' LE DDR COSTANO DI + DELLE RIMM???
    By sledgehammer in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 28-02-2001, 20:21

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022