Infinity Blade HQ

Pagina 4 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 91
  1. #31
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    certo è il primo e il terzo.
    (ho provato tutte le configurazioni per sicurezza, ma dà sempre questo errore : ?GB x2 or ?GBx4 only.)
    se al contrario seleziono i primi due allora me li prende..
    Allora a quanto pare vuole tutti i banchi popolati...

  2. #32
    kibibyte L'avatar di pocarrie
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    56
    Messaggi
    262
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    se parliamo di scomoditá tra HQplayer e Bug head SQ se la giocano alla grande!!!
    non esiste roba piú comoda di LMS+sqeezelite!!!o MPD piú i vari client per MPD!!!
    Il fatto che Bug head SQ é gratis e ha un bel suono...puó dire la sua!!!
    per i miracoli credo che bisogna ancora aspettare...e forse se qualcuno ci spera rimarrá deluso
    Su LMS o MPD non mi pronuncio perché non li ho provati.
    Per quanto riguarda Bug Head/InfinityBlade, gli ho dato una seconda chance (IB, in modalità Normal, senza upsampling), e devo dire che suona molto bene (anche se, a mio modestissimo parere, non al livello di HQP).
    Ma sulla comodità di utilizzo, scusa, ma con HQP (che pure di suo non scherza...) non c'è paragone.
    1) BugHead non permette di fare il drag&drop; HQP invece sì (vedere il tutorial sulla combinazione col database di Jriver che misi a suo tempo su queste pagine; il tutto diventerà poi ancora più comodo nella prossima versione di HQP desktop, che memorizzerà l'ultima posizione e dimensione della finestra alla chiusura e la riproporrà al riavvio);
    2) in BH, se metti stop e vai a selezionare un altro brano dalla libreria, fra un brano e l'altro si è costretti ad attendere 20-25 secondi (con le opzioni di massima qualità Rewrite e Envalid), il che è francamente frustrante...
    3) BH non consente di creare una libreria musicale interna al programma; HQP invece sì (anche se non è un granchè come fruibilità, ma almeno c'è...);
    4) l'interfaccia di BH la trovo alquanto cervellotica (per non dire altro);
    5) non c'è uno straccio di manuale - che sia sufficientemente completo - quantomeno in lingua inglese.
    Mi si dirà: ma è gratis...
    E allora? Tanto di cappello a Mr. Yokota, ma preferisco spendere qualcosina per un software a pagamento (che poi è il costo di due o tre cd, noi malati audiofili spendiamo MOLTO di più per cavi esoterici di dubbia efficacia) che mi dia qualche feature in più...

  3. #33
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pocarrie
    Su LMS o MPD non mi pronuncio perché non li ho provati.
    Per quanto riguarda Bug Head/InfinityBlade, gli ho dato una seconda chance (IB, in modalità Normal, senza upsampling), e devo dire che suona molto bene (anche se, a mio modestissimo parere, non al livello di HQP).
    Ma sulla comodità di utilizzo, scusa, ma con HQP (che pure di suo non scherza...) non c'è paragone.
    1) BugHead non permette di fare il drag&drop; HQP invece sì (vedere il tutorial sulla combinazione col database di Jriver che misi a suo tempo su queste pagine; il tutto diventerà poi ancora più comodo nella prossima versione di HQP desktop, che memorizzerà l'ultima posizione e dimensione della finestra alla chiusura e la riproporrà al riavvio);
    2) in BH, se metti stop e vai a selezionare un altro brano dalla libreria, fra un brano e l'altro si è costretti ad attendere 20-25 secondi (con le opzioni di massima qualità Rewrite e Envalid), il che è francamente frustrante...
    3) BH non consente di creare una libreria musicale interna al programma; HQP invece sì (anche se non è un granchè come fruibilità, ma almeno c'è...);
    4) l'interfaccia di BH la trovo alquanto cervellotica (per non dire altro);
    5) non c'è uno straccio di manuale - che sia sufficientemente completo - quantomeno in lingua inglese.
    Mi si dirà: ma è gratis...
    E allora? Tanto di cappello a Mr. Yokota, ma preferisco spendere qualcosina per un software a pagamento (che poi è il costo di due o tre cd, noi malati audiofili spendiamo MOLTO di più per cavi esoterici di dubbia efficacia) che mi dia qualche feature in più...
    certo copiarsi i file in ramdisk...poi darg&drop é di una velocitá e comoditá disarmante....come é di una comoditá anche la combinazione col database di jriver....
    a me personalmente mi sembra piú comodo cliccare su un tasto di un programma mettere una cartella in play (o una play list o quello che é)...aspettare che il software fa da solo quello che deve fare (vedi ram) e ascoltare....
    ma questi sono punti di vista...
    Premetto che io sono un utilizzatore (contento ma oggettivo) di HQplayer dai tempi che é apparso su questi lidi....
    e se vogliamo dirla tutta HQplayer se non fosso per la conversione pcm>DSD non ha niente di meglio rispetto ad altri player (sempre parere personale)...
    la conversione PCM>DSD é la caratteristica che me lo fa preferire....ma ti assicuro che molti ritengono questo tipo di conversione un degrado del suono...

    Non vuole essere una polemica...solo volevo esprimere la mia...

  4. #34
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    non posso dire l'ultima parola su Bug Head/InfinityBlade perchè non ho tutti i banchi popolati, ma allo stato attuale HQP è ancora avanti, ma sono tutte due a livelli molto alti,
    foobar con Jplay ad esempio è ancora dietro...

    MPD e Audiolinux mettendoci dentro la comodità di comandare da ipad o tablet android li batte tutti !!!

  5. #35
    kibibyte L'avatar di pocarrie
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    56
    Messaggi
    262
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    certo copiarsi i file in ramdisk...poi darg&drop é di una velocitá e comoditá disarmante....come é di una comoditá anche la combinazione col database di jriver....
    a me personalmente mi sembra piú comodo cliccare su un tasto di un programma mettere una cartella in play (o una play list o quello che é)...aspettare che il software fa da solo quello che deve fare (vedi ram) e ascoltare....
    ma questi sono punti di vista...
    Premetto che io sono un utilizzatore (contento ma oggettivo) di HQplayer dai tempi che é apparso su questi lidi....
    e se vogliamo dirla tutta HQplayer se non fosso per la conversione pcm>DSD non ha niente di meglio rispetto ad altri player (sempre parere personale)...
    la conversione PCM>DSD é la caratteristica che me lo fa preferire....ma ti assicuro che molti ritengono questo tipo di conversione un degrado del suono...

    Non vuole essere una polemica...solo volevo esprimere la mia...
    per carità, nessuna polemica, anzi è bello confrontarsi...
    convengo sul fatto che alla fine ciascuno abbia delle priorità soggettive che possono fargli preferire un software piuttosto che un altro.
    Per me, la mancanza del drag&drop e della conversione PCM>DSD costituiscono dei punti decisivi (a sfavore di BH, per il momento, e salve future evoluzioni del programma).
    Riguardo HQP, occorre considerare anche che siamo ancora alla versione 3 (JRiver ad es. è arrivato alla versione 20), quindi c'è ampio margine di sviluppo e di miglioramento (da quel che leggo si sta già muovendo qualcosa in termini di controllo remoto; poi non ho perso del tutto le speranze che Miska lo trasformi in un driver WDM per Windows, anche se la vedo dura...)

  6. #36
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Vi invito a provare infinity blade SQ, l'ultima beta 4.81 con ulteriori ottimizzazioni è veramente magica. Il giapponese è un grande....
    La caratteristica lampante che fà spiccare il volo rispetto agli altri è l'energia ed il ritmo che imprime agli strumenti e alla musica, che diventa emozionante oltre ad avere una spazialità fuori dal comune. Gli strumenti presentano armoniche mai sentite prima. Insomma emozione pura. In definitiva per conto mio questo player in PCM surclassa e di molto tutti gli altri player da me provati compreso HQplayer, ovviamente in PCM.

    Questi sono i settaggi consigliati dallo sviluppatore e che sto usando con somma soddisfazione.

    Blade 4 con mmx+ e riscrittura standard.

  7. #37
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Dimenticavo di dire se vi è possibile di mettere infinity blade in RAMDISK con primo ramdisk, creando un unità di circa 15 Mb.

  8. #38
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Posto la mia configurazione software top attuale
    Modalità Single PC.

    1. windows server tecnical preview 2 build 1074 mode minimal server.
    2. Audiophile optimizer 1.31 beta 11, sound 4A
    3. Jplay 6 con 10 hz xtream
    4. fidelizer pro 6.7 in modalità extremist.
    5. infinity blade SQ messo in ram con primo ram disk settaggio Blade 4 con mmx+ e riscrittura standard, jitter level 1

  9. #39
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Ciccio come fai ad impostare Blade 4 ?
    a me esce in auto Blade 10

  10. #40
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    In alto a sx c'è scritto normal se ci premi sopra col tasto sx del mouse appare un menu a tendina vai su tuning blade e seleziona tune 4.

Pagina 4 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022