Predisposizione e configurazione della nuova rete di casa

Pagina 4 di 51
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 509
  1. #31
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Buona serata a te.
    L'ASUS va bene così: Non sò dirti cosa sia quell'opzione "Route Modem IP", toccherà studiarci un pò.

    Il passo successivo è configurare il DHCP sull'ASUS, in moda da avere la rete locale "base" perfettamente funzionante e poter iniziare a usare la rete nuova. Poi si parte con la configurazione più avanzata: Però me la devo studiare anche io, non avendo esperienza della Shibby.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #32
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Direi di partire dalla configurazione "Basic".



    La configurazione della sezione "WAN/internet" va bene come l'hai impostata.

    Per quanto riguarda la configurazione "LAN" vediamo che c'è probabilmente la possibilità di inserire più di un IP e questa è ottima cosa, ti spiegherò poi perchè. Mi confermi che hai la possibilità di aggiungere altre righe in questa sezione?


    Direi che la configurazione base che si vede nello screenshoot va bene: Imposti un indirizzo IP per il router, un subnet per la rete locale (la classica /24 va bene) ed un range per lo scope DHCP.
    Si chiama "scope" l'insieme dei parametri configurati nel DHCP, il range di distribuzione e le opzioni che questo server distribuisce ai suoi client. Il primo parametro che viene in mente è, appunto, il range di indirizzi da distribuire. Praticamente in ogni rete ci sono degli indirizzi "Statici" e degli indirizzi assegnati dinamicamente. E' importante che non ci siano mai sovrapposizioni quindi è bene configurare il range del DHCP per distribuire un range limitato. Per una rete locale "home" 50 IP sono anche più del necessario quindi impostare per il range 192.168.1.51 e 192.168.1.100 è generalmente più che sufficiente.

    La parte IPv6 io la salterei a piedi pari: E' un tipo di network che andrà a sostituire l'attuale formato di indirizzi IP (denominato IPv4) ma ci vorrà ancora molto tempo. Inoltre cambiano molte cose e, onestamente, non mi lo sono ancora studiato sufficientemente bene per poter spiegare niente a nessuno... Non mi pare di aver visto screen relativi a questa pagina ma se c'è un flag per disabilitarlo puoi farlo senza paura.

    La sezione successiva è relativa alla configurazione del nome host con cui il router si presenta in rete. Non conosco la differenza tra "Router name" ed "hostname" in questo firmware... L'importante è che dai un nome a questo host ("asus" o "router" senza virgolette va più che bene... Perchè essere originali??)

    Il domain name è quella parte del FQDN di un host che segue il nome... Per identificare un macchina in una rete usando i nomi invece che gli IP è necessario specificare il dominio di appartenenza e, all'interno del dominio, il nome macchina. Ad esempio, il "FQDN" (Fully Qualified Domain Name) "server.vincmara.lan" identifica la macchina "server" nel dominio di secondo livello "vincmara.lan". In questo campo, quindi, metti il "nome" che vorrai assegnare alla tua rete locale.

    Il menù "Time" permette di configurare il servizio orario del router. All'interno di una rete, soprattutto per le reti più complesse che prevedono forme di autenticazione e autorizzazione basate sui certificato o su token a scadenza, è necessario che tutti i computer delle rete siano sincronizzati sullo stesso riferimento orario. A questo scopo, esiste uno specifico protocollo, l'NTP con dei server pubblici o privati che trasmettono costantemente l'ora esatta per permettere agli altri calcolatori di avere un riferimento orario attendibile.
    E' possibile che il router possa agire egli stesso da server orario per la tua rete locale, quindi è indispensabile che sia a sua volta regolato sull'ora giusta.

    In questo menù puoi configurare il servizio ora per il tuo router. La scelta è limitata comunque più che adeguata e sufficiente, la configurazione che si vede nello screenshoot è già corretta. La spunta presumo serva per forzare la prima sincronizzazione.

    Il menù "Static DHCP/ARP/IPT" serve per forzare il dhcp ad assegnare uno specifico IP ad un determinato MAC Address... Non lo trovo molto comodo, a questo punto preferisco avere un IP Statico... Ma in qualche caso può risultare utile.
    "

    Il menù "DDNS" ci serve magari in un secondo momento...

    Per quando lo andremo a configurare, mi servirebbe sapere sia quali sono le opzioni disponibili nel primo menù che nel secondo

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #33
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    noto con piacere che il thread si sta di giorno in giorno sviluppando in maniera davvero molto utile, anche per altri futuri potenziali utilizzatori

    Purtroppo non ho attualmente la possibilità di seguire tutto passo passo e ; posso al momento limitarmi a potervi dare una mano in caso legga siano sopravvenute difficoltà o insorga una qualche problematica.


    Route Modem IP: nei firmware TOMATO rappresenta in pratica la possibilità di inserire l'indirizzo IP del modem connesso alla porta wan del router in questione; utilizzando questa opzione, viene consentito l'accesso diretto al modem lato LAN.I dispositivi sulla LAN dovrebbero quindi con questa modalità non avere più limitazioni sul modem ed esser abilitati a poterlo in via diretta utilizzare compiutamente; tale circostanza non appare strettamente necessaria, ma potrebbe tornare davvero utile nel caso in caso si voglia usare il sempre prezioso DMT (DSL Modem Tool) per poter effettuare una approfondita diagnostica e conoscere dettagliatamente tutti i valori della propria linea xDSL), o accedere al modem via telnet o browser web dalla propria LAN.

  4. #34
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Appena rientro a casa stasera provo a configurare i menù che mi hai indicato Frakka (e ti confermo l'eventuale possibilità di aggiungere più indirizzi IP)

    Sto però avendo qualche problema lato rete internet sul D-Link. Pur avendo configurato tutti i parametri di Alice 7 mega non riesco a navigare (mi dice che è connesso nello stato ma non riesco ad aprire le pagine). Non me ne ero reso conto in quanto lo avevo usato qualche giorno prima e funzionava, poi avevo ripreso ad usare il Cisco quindi non mi sono preoccupato di ricontrollarlo in seguito alle varie configurazioni fatte. I parametri che ho inserito sono i seguenti (Alice 7 mega Flat):

    Protocollo: LLC PPPoE
    VPI:8
    VCI:35
    MTU: 1492

    User e Psw: aliceadsl (è standard)

    Sul pc per collegarmi (via cavo) ho messo (avendo DHCP disabilitato):

    IP:192.168.100.2
    Subnet: 255.255.255.252
    Gateway:192.168.100.1
    DNS:8.8.8.8

    Se ho configurato bene il PC, credo sia un problema relativo al protocollo (mi è già capitato)...non ho mai capito quando (e se) usare PPPoE o PPPoA (con LLC o VC)...

    Stasera provo a fare delle prove...al max resetto e riconfiguro il D-Link

    Totocellux grazie mille per il tuo intervento, la tua conoscenza di Tomato è davvero preziosa!
    Se riuscirai a seguire il thread e a darci una mano nei casi di difficoltà o poca comprensione di alcuni menù sarà già perfetto!

    Io, sinceramente, senza Frakka sarei riuscito ad arrivare a ben poco....dovrò farti una statua alla fine del progetto!

    Frakka, che dici per il momento il Route Modem IP lo lascio vuoto? E magari più in là lo proviamo ad usare?

  5. #35
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    noto con piacere che il thread si sta di giorno in giorno sviluppando in maniera davvero molto utile, anche per altri futuri potenziali utilizzatori

    Purtroppo non ho attualmente la possibilità di seguire tutto passo passo e ; posso al momento limitarmi a potervi dare una mano in caso legga siano sopravvenute difficoltà o insorga una qualche problematica.


    Route Modem IP: nei firmware TOMATO rappresenta in pratica la possibilità di inserire l'indirizzo IP del modem connesso alla porta wan del router in questione; utilizzando questa opzione, viene consentito l'accesso diretto al modem lato LAN.I dispositivi sulla LAN dovrebbero quindi con questa modalità non avere più limitazioni sul modem ed esser abilitati a poterlo in via diretta utilizzare compiutamente; tale circostanza non appare strettamente necessaria, ma potrebbe tornare davvero utile nel caso in caso si voglia usare il sempre prezioso DMT (DSL Modem Tool) per poter effettuare una approfondita diagnostica e conoscere dettagliatamente tutti i valori della propria linea xDSL), o accedere al modem via telnet o browser web dalla propria LAN.
    Perfetto! Sapere che sei disponibile in caso di necessità è una tranquillità non indifferente...
    Grazie dell'informazione.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #36
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da vincmara
    Frakka, che dici per il momento il Route Modem IP lo lascio vuoto? E magari più in là lo proviamo ad usare?
    E' gratis... Mettilo, male non fà di sicuro!
    Al massimo non lo usi.


    Originariamente inviato da Sito di TelecomItalia
    USERNAME: aliceadsl
    PASSWORD: aliceadsl
    PROTOCOLLO: PPPoE
    INCAPSULAMENTO: LLC
    VPI: 8
    VCI: 35

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #37
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Sfortunatamente anche stasera mi sono potuto dedicare pochissimo alla configurazione...sono rientrato da una riunione di condominio fiume 1 oretta fa

    Domani però sarò a casa tutto il giorno (o quasi), quindi conto di recuperare il tempo perduto e configurare i vari menù visti finora, oltre a fare gli altri screenshoot dei menù dell'ASUS

    In quest'oretta però ho provato a far andare in internet il D-Link senza però alcun esito. I parametri inseriti sono quelli che uso sul Cisco (a differenza di ciò che mi hai indicato Frakka, non ho LLC ma VC)...ho però provato anche con i parametri standard di telecom (che avevo indicato nel post precedente e che Frakka mi aveva confermato), con il medesimo esito negativo.

    Non è che la configurazione della parte LAN o del DNS crea qualche conflitto? O semplicemente configuro male il PC?

    Sul PC ho messo:
    IP 192.168.100.2
    Subnet 255.255.255.252
    Gateway 192.168.100.1

    DNS 8.8.8.8 (o anche 208.67.222.222 che avevo impostato sul D-Link)

    Al max domani faccio un reset del D-Link e riconfiguro tutto...però non mi piace non capire come mai si è bloccato di colpo (appena collegato qualche giorno fa funzionava correttamente)

    Tra le varie cose, domani inserisco anche il Route Modem IP Frakka...così magari lo proviamo una volta finita la configurazione

    Nel frattempo...buonanotte

  8. #38
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Buongiorno

    Sto provando a far funzionare la connessione internet del D-Link...ma mi sa che c'è qualcosa che non faccio correttamente. Mi spiego...

    Visto che non riuscivo a farlo funzionare, ho resettato il modem sono ripartito. Ho fatto la configurazione guidata per connetterlo alla rete e tutto è andato a buon fine...mi riuscivo a connettere correttamente!

    L'unica cosa differente che la connessione guidata ha impostato è stato il paramento MTU (io, dopo una ricerca su internet, l'avevo messo a 1492 mentre da connessione guidata è stato impostato a 1400)...come mai?

    A parte questo, effettuata la connessione, ho ricominciato a configurare i menù. Per prima cosa nella sezione LAN ho messo IP fisso 192.168.100.1 con Subnet 255.255.255.252. Ho lasciato il DHCP attivo (mi ha chiesto, giustamente, di mettere come intervallo di IP 192.168.100.2 - 192.168.100.2), ho salvato e riavviato tutto. A questo punto ho configurato il mio PC con i seguenti parametri:

    IP: 192.168.100.2
    Subnet: 255.255.255.252
    Gateway: 192.168.100.1
    DNS: 192.168.100.1 (ho anche provato 8.8.8.8)

    A questo punto non sono più riuscito a connettermi...dove sbaglio?

    Tra un pò mi dedico anche ai menù dell'ASUS e agli screenshoot...

  9. #39
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da vincmara
    Buongiorno

    Sto provando a far funzionare la connessione internet del D-Link...ma mi sa che c'è qualcosa che non faccio correttamente. Mi spiego...

    Visto che non riuscivo a farlo funzionare, ho resettato il modem sono ripartito. Ho fatto la configurazione guidata per connetterlo alla rete e tutto è andato a buon fine...mi riuscivo a connettere correttamente!

    L'unica cosa differente che la connessione guidata ha impostato è stato il paramento MTU (io, dopo una ricerca su internet, l'avevo messo a 1492 mentre da connessione guidata è stato impostato a 1400)...come mai?
    MTU
    E' un parametro di rete stabilito dal tuo ISP. Non sò quale sia il massimo di Alice ma se il wizard ti propone 1400 lascia quello...

    Originariamente inviato da vincmara
    A parte questo, effettuata la connessione, ho ricominciato a configurare i menù. Per prima cosa nella sezione LAN ho messo IP fisso 192.168.100.1 con Subnet 255.255.255.252. Ho lasciato il DHCP attivo (mi ha chiesto, giustamente, di mettere come intervallo di IP 192.168.100.2 - 192.168.100.2), ho salvato e riavviato tutto. A questo punto ho configurato il mio PC con i seguenti parametri:

    IP: 192.168.100.2
    Subnet: 255.255.255.252
    Gateway: 192.168.100.1
    DNS: 192.168.100.1 (ho anche provato 8.8.8.8)

    A questo punto non sono più riuscito a connettermi...dove sbaglio?

    Tra un pò mi dedico anche ai menù dell'ASUS e agli screenshoot...
    In teoria nulla, mi sembra corretto.
    Lascia il pc in DHCP e vedi che valori gli vengono distribuiti.

    Poi apri un terminale di windows (Lo trovi nel menù "accessori", altrimenti da Start -> Esegui scrivi "cmd") e dai i seguenti comandi:

    codice:
     ping 192.168.100.1
    se va a buon fine, allora dai anche questo:

    codice:
     tracert 62.149.214.80
    ed infine questo:

    codice:
     nslookup
    L'uso di questo comando è leggermente più complesso. Ti allego uno screenshoot. I comandi da dare sono quelli scritti in corrispondenza dei segni ">"
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Capture.JPG
Visite: 135
Dimensione:   31.0 KB
ID: 11908

    Poi posta i risultati.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #40
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Frakka mettendo il PC in DHCP mi sono riuscito a collegare...

    Ho lanciato i comandi che mi hai indicato, il risultato è il seguente:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ScreenHunter_07 Nov. 23 15.27.gif
Visite: 167
Dimensione:   20.0 KB
ID: 11909

    Per quanto riguarda l'IP che mi viene assegnato, ho fatto un ipconfig...corretto o devo fare altro? Il risultato è il seguente:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ScreenHunter_08 Nov. 23 15.27.gif
Visite: 140
Dimensione:   12.3 KB
ID: 11910

    Che dici, provo a disabilitare il DHCP sul D-Link e a mettere l'IP sul mio PC?

    Aggiornamento

    Ho provato al volo a togliere il DHCP al modem ed a configurare il mio PC. Come prima, non sono più riuscito ad andare in rete. Ho però lanciato gli stessi comandi che ho usato prima Frakka e il risultato è il seguente:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ScreenHunter_09 Nov. 23 15.40.gif
Visite: 136
Dimensione:   19.9 KB
ID: 11911
    Ultima modifica di vincmara : 23-11-2012 a 15:45

Pagina 4 di 51
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022