Pci Express Aes/Ebu 24/192 di alta qualità

Pagina 4 di 12
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 113
  1. #31
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Otello
    Scusate, un'informazione: la EMU è una PCI Express "vera" o usa un bridge?

    P.S. Vabbè, la HDSPe AES sembra esagerata perfino a me; l'unico motivo per preferirla alla più economica AIO sarebbe la possibilità di usarla in bi-wire, che ormai stanno abbandonando quasi tutti.
    (E comunque è una gran rottura di balle, ché funziona solo da 96KHz in su; per i file a 44.1KHz bisogna cambiare la configurazione...)

    Ciao
    Marco
    Ma ci mancherebbe

    Usa un bridge la E-MU e dichiarano 500Mb/s Full Duplex

    Si in effetti sono esagerati anche i 900 € Credo che la Aio a Tonino non vada bene per la presenza del convertitore D/A che lui non usa e quindi non vuole

    Forse ho trovato una buona RME HDSP 9632 usata "Confesso" ora, sono curioso di averla e provarla

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  2. #32
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    60
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Otello
    - La RME ha l'uscita digitale "vera", mentre con la EME - se serve il bilanciato - si deve usare un adattatore Neutrick.


    Ciao
    Marco
    Magari un acquirente si sente più sicuro ad avere questa Feature ma, un buon neutrick non pregiudica dai Marco ricordi i primi CD Player bilanciati connessi a pre unbalanced mediante Trasformatori 1:1 ?

    Secondo me il prendere una RME (Vedi il caso di Salvo) mette al sicuro psicologicamente l'acquirente di aver fatto un buon acquisto ma, ti chiedo: serve avere AES/EBU in casa ? non credo che si debbano fare più di 10mt dal Music Server al Dac e cmq basterebbe il coax 75 ohm

    Ad esempio per Alan1 le RME sono pessime per via della frusta che, secondo lui non è 110 ohm su AES/EBU

    Se non ricordo male F. Pesavento l'ha tolta di mezzo con una mod

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #33
    nibble L'avatar di Otello
    Registrato
    Jul 2009
    Età
    66
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Magari un acquirente si sente più sicuro ad avere questa Feature ma, un buon neutrick non pregiudica dai Marco ricordi i primi CD Player bilanciati connessi a pre unbalanced mediante Trasformatori 1:1 ?

    Secondo me il prendere una RME (Vedi il caso di Salvo) mette al sicuro psicologicamente l'acquirente di aver fatto un buon acquisto ma, ti chiedo: serve avere AES/EBU in casa ? non credo che si debbano fare più di 10mt dal Music Server al Dac e cmq basterebbe il coax 75 ohm

    Ad esempio per Alan1 le RME sono pessime per via della frusta che, secondo lui non è 110 ohm su AES/EBU

    Se non ricordo male F. Pesavento l'ha tolta di mezzo con una mod
    Roberto,

    non ho espresso giudizi sulla qualità dell'adattatore, ho solo chiesto...
    Magari - mi dirai - il Neutrick finisce per incidere con una percentuale significativa sul costo della EMU.
    A naso - non l'ho provata - mi preoccupa quasi di più il bridge; mica per altro: magari sbaglio, ma mi sembra un indizio di progetto vecchio riadattato alla nuova interfaccia.

    Comunque, come la vedo io, non esiste la soluzione giusta per tutti; per esempio a me il bilanciato serve, perché ho l'ingresso bilanciato sul DAC e l'esperienza mi dice che suona meglio, è una delle pochissime differenze che sento sui cavi. (E a questo punto capisci che preferisco andare sul sicuro ed evitare l'adattatore.)
    Altro esempio: il tuo carissssssimo amico Alexis ha un DAC che lavora in bi-wire e - giustamente, dal suo punto di vista - ha preso la AES che lo suppporta; cosa gli vuoi dire? Che non si sente la differenza? Può darsi, ma vedila anche da un altro punto di vista: a uno che usa un DAC col prezzo a 4 zeri vuoi andare a consigliare di risparmiare qualche centinaio di Euro sulla scheda? Che senso ha?
    E bada bene che anche il mio DAC supporta il bi-wire... A me però non frega nulla di fare a chi ce l'ha più lungo con i 192 KHz e ho ritenuto questa "feature" inutile. Ripeto: siamo tutti diversi con le nostre esigenze distinte...


    Sulla frusta... no comments, abbiamo già dato!
    Mi feci questa pippa mentale una decina di anni fa per la frusta della Sek'D che usavo all'epoca e me la feci rifare con un cavo aufiofilo strafichissimo... Dopo una settimana rimontai la frusta originale.

    Ciao
    Marco
    Ultima modifica di Otello : 30-01-2011 a 19:51

  4. #34
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Ricordo che l'AES-EBU piu' prestante e' quello su BNC a 75 Ohm che arriva indenne a distanze di circa 1000 mt.

    L'AES-EBU bilanciato a 110 Ohm su XLR nacque unicamente per poter sfruttare i cavi XLR per l'audio analogico gia' presenti negli studi e funziona decentemente proprio grazie al fatto di essere bilanciato.

    Quindi sfatiamo anche questa leggenda che l'AES-EBU bilanciato sia tutta questa meraviglia, infatti ai rate piu' alti va talmente bene che hanno dovuto studiarsi il dual wire ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  5. #35
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    34
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Ricordo che l'AES-EBU piu' prestante e' quello su BNC a 75 Ohm che arriva indenne a distanze di circa 1000 mt.



    L'AES-EBU bilanciato a 110 Ohm su XLR nacque unicamente per poter sfruttare i cavi XLR per l'audio analogico gia' presenti negli studi e funziona decentemente proprio grazie al fatto di essere bilanciato.



    Quindi sfatiamo anche questa leggenda che l'AES-EBU bilanciato sia tutta questa meraviglia, infatti ai rate piu' alti va talmente bene che hanno dovuto studiarsi il dual wire ...



    Saluti

    Marco
    Marco correggimi se sbaglio ma per le distanze che dobbiamo coprire con i nosri impianti non basterebbe un buon cavo RCA da 75 ohm ?


    Get Rich or Die Tryin'

  6. #36
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    Marco correggimi se sbaglio ma per le distanze che dobbiamo coprire con i nosri impianti non basterebbe un buon cavo RCA da 75 ohm ?
    Ma certo che si, l'ho gia' detto e ripetuto, con circa 20 Euro si entra in possesso di un cavo fatto con dell'ottimo Belden 1694A e connettori Canare crimpati RCA ( o BNC ) con impedenza effettiva di 75 Ohm: what else?

    Ma gli hi-endisti devono pur distinguersi in qualche maniera ed inventare qualche gabbola

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  7. #37
    nibble L'avatar di Otello
    Registrato
    Jul 2009
    Età
    66
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Non ho il minimo dubbio che a casa di Microfast la differenza fra RCA e AES-EBU non si senta.
    (Ammesso che abbia un DAC con ingresso bilanciato.)
    A casa mia si sente.

  8. #38
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da Otello
    Non ho il minimo dubbio che a casa di Microfast la differenza fra RCA e AES-EBU non si senta.
    (Ammesso che abbia un DAC con ingresso bilanciato.)
    A casa mia si sente.
    Purtroppo per te ne ho ben quattro di DAC con l'ingresso AES-EBU bilanciato ...

    E l'AES-EBU piu' che il connettore e' un protocollo, leggermente differente nei control bit ( e quindi spesso interoperativo ) con lo SPDIF.

    Ecco una tabellina per rinfrescare la memoria: Interfacing AES3 & S/PDIF

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #39
    nibble L'avatar di Otello
    Registrato
    Jul 2009
    Età
    66
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Purtroppo per te ne ho ben quattro di DAC con l'ingresso AES-EBU bilanciato ...

    E l'AES-EBU piu' che il connettore e' un protocollo, leggermente differente nei control bit ( e quindi spesso interoperativo ) con lo SPDIF.

    Ecco una tabellina per rinfrescare la memoria: Interfacing AES3 & S/PDIF

    Saluti
    Marco
    Mi spiace, non ascolto le tabelle, ascolto l'impianto.

  10. #40
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da Otello
    Mi spiace, non ascolto le tabelle, ascolto l'impianto.
    E' proprio questo il problema: che ti basi su situazioni che potrebbero essere problematiche specificatamente legate al tuo impianto.

    Ad esempio c'e' gente con l'EMM che si lamenta di una cattiva interfaccia spdif, altri che con l'AES-EBU bilanciato a 24/192KHz. dall'RME che sentono a strappi.

    E poi gente come me, che ha tutto perfettamente funzionate a 24/192KHz.: coax, Toslink, AES-EBU bilanciato e non, USB.

    Le magagne che senti tu potrebbero non averle altri e viceversa, per questo ci si basa sulle tabelle e sui parametri delle specifiche dellla connessione in questione, che poi nella pratica potrebbero non essere rispettate ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

Pagina 4 di 12
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Pci Express SPDIF di alta qualità
    By TONINO61 in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 41
    Ultimo messaggio: 03-02-2011, 18:39
  2. Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 24-01-2011, 22:17
  3. Da Segnale Coax 75 ohm @ AES/EBU 110 ohm
    By wasky in forum cMP² = cMP + cPlay
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 13-12-2010, 12:09
  4. Cerco scheda video pci-express di bassissima qualità da scambiare con altro hw
    By Savve7 in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 25-05-2010, 01:17

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022