Gigabyte GA-P55A-UD7 "Extreme" - Anteprima - [RECENSIONI]

Pagina 4 di 4
prima
1 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 37 su 37
  1. #31
    byte L'avatar di davidexD
    Registrato
    Apr 2009
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    153

    Predefinito

    a quel prezzo vado di evga ftw..o la MIIIextreme

  2. #32

    Predefinito

    ciao a tutti su xbitlabs leggo questo:

    Despite everything, our CPU overclocking experiments on Gigabyte GA-P55-UD6 mainboard were a success. Of course, the board’s inability to keep processor power-saving technologies up and running, when the CPU core voltage is increased, does tie our hands a little bit. Asus mainboard allows us to keep the voltage at its nominal level, increase or lower it, but if there is no operational load, it will lower not only the multiplier but also the CPU core voltage. On Gigabyte mainboard power-saving will work properly only in case the CPU Vcore remains nominal.

    volevo sapere se e' vero e quanto questo rappresenta un limite per la UD7 rispetto alla Asus per un i5

    Grazie

  3. #33
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    50
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da romeop
    ciao a tutti su xbitlabs leggo questo:

    Despite everything, our CPU overclocking experiments on Gigabyte GA-P55-UD6 mainboard were a success. Of course, the board’s inability to keep processor power-saving technologies up and running, when the CPU core voltage is increased, does tie our hands a little bit. Asus mainboard allows us to keep the voltage at its nominal level, increase or lower it, but if there is no operational load, it will lower not only the multiplier but also the CPU core voltage. On Gigabyte mainboard power-saving will work properly only in case the CPU Vcore remains nominal.

    volevo sapere se e' vero e quanto questo rappresenta un limite per la UD7 rispetto alla Asus per un i5

    Grazie
    Questo è il thread della UD7, il commento che hai postato si riferisce alla UD6, da quello che posso leggere hanno usato una scheda molto vecchia (bios beta) o la stessa recensione a cui fai riferimento è sbagliata.

    Il problema descritto non esiste perché la scheda madre ha la possibilità di usare due metodi per l'erogazione del Vcore con dinamico o fisso. Anche la UD7, che uso ora per scrivere queste righe, ha queste impostazioni pensa che la tengo in Vcore dinamico CPU 4000Mhz senza nessun problema.

    Ergo è una informazione errata. Purtroppo è il problema cronico del nostro settore, vuoi per motivi di fretta, di tempo o di incompetenza si compie un'analisi superficiale del prodotto, scrivendo a volte delle castronerie infinite e ti posso assicurare che nel web c'è ne sono molte.

    l'unico consiglio che dico sempre è: informatevi sempre da più parti e valutate.

    Un saluto

  4. #34

    Predefinito

    si tratta quindi del risparmio energetico attivato con cpu overcloccata al limite che taglia il vcore?
    pensa che oggi invece della ud7 volevo ordianare la asus proprio per questa presunta mancanza sulla ud6 che pensavo venisse ereditata dalla ud7

  5. #35
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    50
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da romeop
    si tratta quindi del risparmio energetico attivato con cpu overcloccata al limite che taglia il vcore?
    pensa che oggi invece della ud7 volevo ordianare la asus proprio per questa presunta mancanza sulla ud6 che pensavo venisse ereditata dalla ud7
    La diversità sta che Asus utilizza una tabella proprietaria per l'impostazione del Vcore offset in base alla frequenza della CPU e baypassa le specifiche VID Intel, in questo modo aumenta e diminuisce il Vcore Idle e Full in più, nella condizione di Full, calcola il rispettivo valore di Vdroop.

    Per capire se regoli la CPU a 4000Mhz, Asus setta il Vcore in IDLE e in Full ed in più regola il valore di vdroop sotto sforzo in base all'inizializzazione dei driver sul regolatore.

    Il problema dove sta? ipotizziamo che imposti il Vcore 1,40V, la main regolerà 1,10V in idle 1,40V per Full più devi aggiungere l'offset positivo del Vdroop, ergo la tua CPU può rischiare di lavorare anche 1,45V.

    Gigabyte invece, come anche altri produttori, usa le tabelle VID fornite da Intel. Cosa cambia? quando regoli la frequenza massima della CPU noterai che il Vocre cambia in base alla frequenza di lavoro della CPU, esempio:

    Se imposti la CPU 3000MHz il Vcore default sarà 1,20V, se imposti la CPU 3300MHz il Vcore default sarà 1,25V e cosi a salire fino all'esaurimento delle combinazioni delle tabelle VID, ovvio che il Vcore no salirà sempre all'infinito, ma dopo una certa frequenza si ferma.

    Altro punto è che con le tabelle VID il loro valore cambia da processore a processore, puoi montare due processori dello stesso tipo esempio:"860", ma con batch diversi, tra questi il VID può cambiare. Esempio 3000MHz con il primo può fornire il Vcore di 1,18V mentre con il secondo 1,22v. Questo parametro viene regolato da Intel in fase di produzione ed è sempre per questo motivo che i processori hanno VID diversi, serve per bilanciare il carico termico della CPU, l'impedenza cambia in base alla litografia utilizzata nel processo di produzione e ogni stesso processo crea transistor leggermente diversi con impedenze non sempre uguali vedi (leakage).

    Dunque con la scheda Gigabyte devi prima di tutto impostare la frequenza di lavoro della CPU. Nel menu del controllo dinamico regolare il valore dell'offset in positivo in base alla frequenza che vorrai raggiungere. Oltre a questo nel bios puoi regolare anche tre stadi di vdroop uno leggero, uno medio (questi sono sempre in valore di overshot negativo) e un terzo che invece lavora con valore positivo.

    Sicuramente su quel sito hanno usato un vecchio bios che non permetteva tutte queste regolazioni, altrimenti non si spiega la loro incapacità di portare a termine questa regolazione, oppure non sono stati capaci o magari hanno usato valori di Vcore uguali per due piattaforme diverse, senza controllare realmente quale tensione erogava il regolatore e le sue fasi.

    Un saluto
    Ultima modifica di zilla : 01-03-2010 a 10:14 Motivo: doppia battitura

  6. #36

    Predefinito

    Grazie per l'esauriente spiegazione.

    mi puoi indicare sul manuale della UD7 dove si trova questa impostazione ?

    http://europe.giga-byte.com/FileList...p55a-ud7_e.pdf

    Immagino quindi che con batch che regolano il voltaggio più in basso ci siamo maggiori margini di overclock, mi puoi indicare qualche criterio per scegliere in un negozio fisico quale processore prendere, tipo il più recente ?

  7. #37
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    50
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da romeop
    Grazie per l'esauriente spiegazione.

    mi puoi indicare sul manuale della UD7 dove si trova questa impostazione ?

    http://europe.giga-byte.com/FileList...p55a-ud7_e.pdf

    Immagino quindi che con batch che regolano il voltaggio più in basso ci siamo maggiori margini di overclock, mi puoi indicare qualche criterio per scegliere in un negozio fisico quale processore prendere, tipo il più recente ?
    Le procedure di overclock non sono descritte nel manuale d'uso delle schede madri.

    Il Vid dinamico è già attivo nelle impostazioni default del bios F3 con la UD7.

    un saluto

Pagina 4 di 4
prima
1 2 3 4

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Gigabyte GA-P67A-UD7 - [RECENSIONI]
    By betaxp86 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 31-01-2011, 13:54
  2. Anteprima Gigabyte P67A-UD7 - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 13-12-2010, 20:48
  3. Gigabyte GA-890FXA-UD7 e GA-890GPA-UD3H - [RECENSIONI]
    By betaxp86 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 01-09-2010, 22:12
  4. Gigabyte GA-X58A-UD7 - [RECENSIONI]
    By pippo369 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 19-05-2010, 08:50

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022