Alimentatori Lineari DIY

Pagina 25 di 35
prima
... 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 241 a 250 su 346
  1. #241
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Riportata la discussione nel suo alveo naturale ti rispondo che l'alimentatore di audiophonics che hai postato mi sembra un po' troppo economico per avere un LT1083 originale. Poichè è pieno di fake cinesi io opterei per questo
    Audiophonics PSU S3 Module d'Alimentation linéaire DC régulé LT1083 - Audiophonics
    che mi sembra che ne monti uno originale.
    Tieni presente che avrai bisogno di un alimentatore 12V con almeno 5 A per la CPU, anche per stare largo se in un futuro volessi adottare un processore potente, un 12V 3 A per la Motherboard e un 12V 3A per alimentare i dischi rigidi esterni, da tenere fuori dal case.
    Per i 5V della SSD devo confessare che invece sono importanti ma che basterà un piccolo alimentatore lineare da 1 A come questo prodotto da Diyinhk
    1.0uV Ultralow noise DAC power supply regulator 3.3V 5.0V 800mA - DIYINHK
    che è ampiamente sufficiente per alimentare l'SSD del S.O. che andrà a 5V.
    Mentre quest'ultimo alimentatore necessita di un singolo , piccolo trafo da 6V, quelli da 12V necessiteranno di un trasformatore a doppio secondario 0-15V 0-15V da almeno 50VA ( un secondario per la mobo e l'altro per gli HDD esterni) e di un altro da 80 VA con singolo secondario anch'esso 0-15V per la CPU. Ovviamente potrai usare anche un trafo della stessa potenza con doppio secondario usando entrambi i secondari in parallelo. In questo modo avrai fatto fronte a tute le necessità del PC. I Velleman non li ho mai usati per cui non so che dirti se non che Velleman commercializzava un modello identico in tutto e per tutto allo storico Peaktech 6080 che è un robo cinese rimarchiato da molte ditte. Scrauso ma quano utile! Senza di lui niente di tutto quello che è stato descrito negli anni in queste pagine sarebbe probabilmente nato............

  2. #242
    bit
    Registrato
    Feb 2013
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Daniele grazie per la rapida risposta, tutto molto chiaro e seguirò le tue indicazioni.
    L'unica cosa è che probabilmente non ci siamo capiti rispetto al 5V, non è per un SSD ma per una USB card PPA studio (SHOPPING AREA: AUDIO GRADE USB 3.0 PCIE CARD), per quello chiedevo se secondo quanto tu dicevi fosse utile, oppure potevo andare di Pico.
    Ancora grazie e a presto

  3. #243
    bit
    Registrato
    Feb 2013
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Daniele grazie per la rapida risposta, tutto abbastanza chiaro e seguirò le tue indicazioni.
    L'unica cosa, è che probabilmente non ci siamo capiti rispetto al 5V, non è per un SSD ma per una USB card PPA studio (http://ppaproduct.blogspot.tw/2013/0...pcie-card.html), per quello chiedevo se secondo quanto tu dicevi fosse utile, oppure potevo andare di Pico.

    Lista della spesa, se ho capito bene, per i 12v:

    1 trafo 50V doppio secondario

    0-15V per 1 Audiophonics PSU S3 (mobo)

    0-15V per 1 Audiophonics PSU S3 (HDD)


    1 trafo 80V singolo (o doppio in parallelo, potresti spiegarmi meglio) secondario 0-15V per 1 Audiophonics PSU S3 (CPU)

    Quindi, 2 trafo e 3 Audiophonics PSU S3

    Un piccolo OT, sei a conoscenza di questa novità: Burson Audio ? Supreme Sound Opamp V5.
    Pensavo ad un upgrade della mia ONE, che ne pensi?

    Ti ringrazio tantissimo e saluto
    Luca



    Originariamente inviato da audiodan
    Riportata la discussione nel suo alveo naturale ti rispondo che l'alimentatore di audiophonics che hai postato mi sembra un po' troppo economico per avere un LT1083 originale. Poichè è pieno di fake cinesi io opterei per questo
    Audiophonics PSU S3 Module d'Alimentation linéaire DC régulé LT1083 - Audiophonics
    che mi sembra che ne monti uno originale.
    Tieni presente che avrai bisogno di un alimentatore 12V con almeno 5 A per la CPU, anche per stare largo se in un futuro volessi adottare un processore potente, un 12V 3 A per la Motherboard e un 12V 3A per alimentare i dischi rigidi esterni, da tenere fuori dal case.
    Per i 5V della SSD devo confessare che invece sono importanti ma che basterà un piccolo alimentatore lineare da 1 A come questo prodotto da Diyinhk
    1.0uV Ultralow noise DAC power supply regulator 3.3V 5.0V 800mA - DIYINHK
    che è ampiamente sufficiente per alimentare l'SSD del S.O. che andrà a 5V.
    Mentre quest'ultimo alimentatore necessita di un singolo , piccolo trafo da 6V, quelli da 12V necessiteranno di un trasformatore a doppio secondario 0-15V 0-15V da almeno 50VA ( un secondario per la mobo e l'altro per gli HDD esterni) e di un altro da 80 VA con singolo secondario anch'esso 0-15V per la CPU. Ovviamente potrai usare anche un trafo della stessa potenza con doppio secondario usando entrambi i secondari in parallelo. In questo modo avrai fatto fronte a tute le necessità del PC. I Velleman non li ho mai usati per cui non so che dirti se non che Velleman commercializzava un modello identico in tutto e per tutto allo storico Peaktech 6080 che è un robo cinese rimarchiato da molte ditte. Scrauso ma quano utile! Senza di lui niente di tutto quello che è stato descrito negli anni in queste pagine sarebbe probabilmente nato............
    Ultima modifica di Luckey : 23-10-2015 a 12:33

  4. #244
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Corretto, due trafo e tre alimentatori. Non ho visto i Burson nuovi ne' tantomeno li ho sentiti ma ho il più che vago sospetto che si stiano anche loro adeguando alla miniaturizzazione. Ora la mia potrà essere una fissa da vecchio ma in tutta la mia esistenza non ho mai ascoltato qualcosa con componentistica SMD che "suonasse" come un circuito a discreti "veri".
    Guardando i nuovi Burson non mi viene una voglia matta di acquistarli.........per cui, fossi in te, inizierei a pensare agli Aurion, anche se devo finire di valutarne le caratteristiche soniche. Ovviamente queste sono fisime personali e non opinioni ponderate, basate sulla Scienza per cui evitiamo inutili polemiche sulla bontà o meno della miniaturizzazione...............

  5. #245
    nibble
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Genova
    Età
    61
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Volevo attirare l'attenzione su una cosa: Gli alimentatori atx oltre ad avere diverse circuiterie di controllo tipo il power_good, hanno le varie tensioni in uscita che non sono immediatamente disponibili, ma trascorrono alcune frazioni di secondo perchè esse arrivino al valore impostato e si stabilizzino; questo tempo è necessario per caricare i condensatori e per portare a regime tutte le varie componenti della regolazione. Spesso si fa appositamente in modo che ci sia questo tempo intermedio (soft start) allo scopo di evitare comportamenti oscillatori dovuti ad una improvvisa applicazione delle tensioni e per permette ai numerosi rami di uscita di essere contemporaneamente pronti ad alimentare i circuiti successivi.
    Inoltre, la stessa area della CPU e delle funzioni logiche principali, se alimentata in modo irregolare, da origine a comportamenti non prevedibili.
    Ecco che sorge la necessità di comunicare alla CPU questa situazione di attesa.
    Ora tutto ciò con il nostro bell' impianto lineare non accade, ma praticamente gli arrivano le tensioni contemporaneamente!
    Quindi vorrei sapere se la scheda madre o qualche altro componente potrebbe soffrirne.
    Mi verrebbe da pensare che forse sarebbe opportuno riuscire a ritardare di qualche frazione di secondo l'alimentazione della cpu rispetto alla scheda madre, magari dico un c..... ma con un relè temporizzatore?
    Qualcuno ha delle idee e chiarimenti in merito?
    Ultima modifica di ROBY962 : 29-03-2016 a 21:57

  6. #246
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    La sequenza di operazioni di accensione della mobo è un affare complesso, che presenta difficoltà difficilmente sormontabili con l'uso di relè temporizzatori. Proprio da qui è nato il trucco dell'uso della picopsu, che elimina del tutto ogni preoccupazione al riguardo. Questo piccolo aggeggetto, infatti, gestisce in proprio la sequenza delle operazioni e risolve d'incanto ogni problema a riguardo, senza introdurre rumore e con un'efficienza energetica ai limiti della fisica, a memoria mi sembra del 97% o giù di lì!
    Circa l'alimentazione della cpu confesso che non me ne sono mai preoccupato visto che con due alimentatori separati, all'atto dell'accensione dell'interruttore generale, essa riceve corrente addirittura prima che la mobo si attivi. Ora, in sei anni di smanettamenti sono passate per le mie manacce almeno 7 modelli di motherboard e quattro modelli di cpu senza mai avere avuto nessun problema di tipo "alimentare". Una picopsu e due alimentatori seri e passa ogni paura!

  7. #247
    nibble
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Genova
    Età
    61
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Perfetto come al solito puntuale preciso e competente......sei mitico!! Grazie ancora!!!

  8. #248
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Proprio da qui è nato il trucco dell'uso della picopsu, che elimina del tutto ogni preoccupazione al riguardo. Questo piccolo aggeggetto, infatti, gestisce in proprio la sequenza delle operazioni e risolve d'incanto ogni problema a riguardo, senza introdurre rumore e con un'efficienza energetica ai limiti della fisica, a memoria mi sembra del 97% o giù di lì!
    e qui c'è una delle tante cose che mi lasciano a dir poco perplesso... che senso ha fare alimentazioni lineari, regolate e per giunta "ultra-sofisticate" se poi, a valle, ci si mette un bel convertitore DC-DC, cioè un vero e proprio alimentatore stabilizzato switching qual è il "picopsu"?

    Senza contare poi tutti gli altri alimentatori (convertitori DC-DC) switching che ci sono già, comunque ed inevitabilmente, "a valle" di questo (integrati nella motherboard ed in altri elementi del sistema).

    Invero ho il sospetto che, se l'alimentazione lineare del/dei PC ha una qualche influenza reale sul risultato finale, tale influenza sia dovuta alla diversa "qualità" e quantità dei disturbi "iniettati" sulla rete elettrica dagli alimentatori "principali".

    Se è così, in questo caso degli alimentatori "principali" più che "l'uscita" (regolatori, ecc) conta "l'ingresso" (TA, raddrizzatori, filtri, ...). Quindi dovrebbe essere questa la parte su cui conviene "lavorare" ed investire di più, mentre si può tranquillamente risparmiare su quello che c'è a valle, in particolare sui regolatori (che di fatto fungono solo da "pre-regolatori" per gli alimentatori switching che seguono).

    Dirò di più... se la tolleranza della picopsu rispetto alle variazioni della sua tensione di alimentazione è sufficiente, il regolatore lineare si potrebbe omettere del tutto, alimentando la picopsu direttamente con una tensione raddrizzata ed adeguatamente filtrata (magari anche con filtri di tipo "RLC") ma non regolata!

    My 2c.
    Ultima modifica di UnixMan : 30-03-2016 a 15:13
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  9. #249
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    ...ho il sospetto che, se l'alimentazione lineare del/dei PC ha una qualche influenza reale sul risultato finale, questa sia dovuta più che alla diversa "qualità" e quantità dei disturbi "iniettati" sulla rete elettrica dagli alimentatori "principali".

    Se è così, in questo caso degli alimentatori "principali" più che "l'uscita" (regolatori, ecc) conta "l'ingresso" (TA, raddrizzatori, filtri, ...). Quindi dovrebbe essere questa la parte su cui conviene "lavorare" ed investire...
    Questa considerazione è alla base della scelta 'filosofica' di avere vicino all'impianto solo il minimo indispensabile per potenza (e quindi consumo) relegando la capacità elaborativa sul server e questo in una stanza diversa, interponendo così distanza 'fisica' ed elettrica, che rappresenta il miglior filtro per costo/beneficio, privo di indesiderati effetti collaterali.

    Quello che rimane, meno inquina (quindi consuma) meglio è, più è separato e distante (elettricamente) dal resto meglio è. Indipendentemente dala reale incidenza 'diretta' della tipologia, geometria e componentistica in se, che non ho elementi e competenze per discutere.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  10. #250
    nibble
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Genova
    Età
    61
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Quindi Marco, un esempio pratico quale potrebbe essere?

Pagina 25 di 35
prima
... 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022