Dissipatore Tri-X su R9 290 Reference

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 46
  1. #11
    bit
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    assolutamente no, MSI AfterBurner è un ottimo tool

    la mia risposta precedente non era canzonatoria, era legata purtroppo alla realtà dei fatti e dettata dalla mia passata esperienza ...

    onestamente ti consiglio, a parte qualche breve benchmark per soddisfazione personale, di non usare la scheda troppo tirata in gaming, la differenza in termini di frame rate è minima e queste schede spingono come dannate anche su risoluzioni superiori ai 1080p.

    Riguardo poi al dissipatore reference AMD noi non abbiamo mai sostentuto che AMD non avesse fatto una cazzata, anzi ... però il funzionamento standard è garantito ...

    Ma la scheda, ormai sbloccata, la tengo a 290X stock. Non penso di fare overclock a breve, non ce n'è davvero bisogno. Che queste schede spingano bene non c'è dubbio ma in alcuni giochi devo dire che mi aspettavo meglio. Prendiamo ad esempio Assassin's Creed 4; a 1080p e con l'AA impostato su MSAA 4x fa fatica a stare sopra i 42/43 fps (in zone ricche di dettaglio ovviamente) quindi mi chiedo cosa serva per farlo girare a 1440p...
    Probabilmente non è stato ottimizzato decentemente per pc pensando al fatto che Battlefield 4, con la stessa scheda, resta tranquillamente sopra i 60 fps a 1080p.

  2. #12
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da en_ky
    Ma la scheda, ormai sbloccata, la tengo a 290X stock
    correggimi se ho capito male:
    ad inizio thread si parla di una Sapphire R9 290, poi per 9 post si è parlato di un povero utente spaesato tra i dissipatori e "impaurito" di perdere la garanzia.
    Al post 11 però mi dici che praticamente hai già invalidato la garanzia perchè la vga è stata flashata a R9 290X.
    Ma di cosa stiamo parlando?? non fate i verginelli se non lo siete e se ci provate perlomeno fatelo fino in fondo o rischiate di essere poco credibili.
    Ultima modifica di brugola.x : 29-12-2013 a 20:22

  3. #13
    bit
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    correggimi se ho capito male:
    ad inizio thread si parla di una Sapphire R9 290, poi per 9 post si è parlato di un povero utente spaesato tra i dissipatori e "impaurito" di perdere la garanzia.
    Al post 11 però mi dici che praticamente hai già invalidato la garanzia perchè la vga è stata flashata a R9 290X.
    Ma di cosa stiamo parlando?? non fate i verginelli se non lo siete e se ci provate perlomeno fatelo fino in fondo o rischiate di essere poco credibili.
    ti correggo subito senza problemi.
    Sostituire un dissipatore è un intervento "invasivo" difficile da mascherare se un giorno si avesse bisogno dell'assistenza Sapphire. Nessuno è spaesato e tanto meno impaurito dalla sua sostituzione; ho chiesto solo di poter conservare un dissipatore Sapphire su una scheda Sapphire. Non è possibile? Amen. Più soldi per Arctic e meno per Sapphire. La questione del flash del bios non è in alcun modo rilevante per quanto riguarda l'argomento di questo thread.

  4. #14
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    34
    Messaggi
    3,443

    Predefinito

    Sì chiama marketing purtroppo, non puoi modificare la bugatti veyron per farla diventare una sang noir, devi per forza comprarne una che nasce come sang noir.
    A loro la vga costa due soldi, non conviene venderti solo il dissipatore ma sperare che tu possa acquistare un'altra vga perché in proporzione il guadagno é enorme

  5. #15
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da en_ky
    La questione del flash del bios non è in alcun modo rilevante per quanto riguarda l'argomento di questo thread.
    porta pazienza ma io ho letto altro:

    Originariamente inviato da en_ky
    quindi, ricapitolando. Uno spende 400 euro in una scheda video che, per un errore di progettazione del dissipatore, non funziona come dovrebbe e la risposta dell'assistenza tecnica è : "la speranza è sempre l'ultima a morire". Cosa dovrei fare dunque? Comprare un dissipatore di terzi che mi invalida la garanzia?
    poi:

    Originariamente inviato da en_ky
    Ma la scheda, ormai sbloccata, la tengo a 290X stock
    allora.. partendo dal fatto che ho di meglio da fare che infastidirti, io ti ho solo fatto presente che portare una R9 290 a R9 290x non è una pratica "ammessa" quindi la garanzia è già decaduta. Non capisco come mai temi di invalidarla a causa di un innocuo* cambio di dissipatore visto che te la sei già fumata.
    Poi se vuoi aver ragione te la lascio, io sono sereno uguale.

    * innocuo: vuoi mettere un cambio dissipatore con un flash di un bios magari mezzo ravanato che sblocca "funzionalità" che sulla carta non dovresti avere? da bravo và...

    PS per curiosità che ASIC ha la tua scheda video?
    Ultima modifica di brugola.x : 01-01-2014 a 10:39

  6. #16
    bit
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    allora.. partendo dal fatto che ho di meglio da fare che infastidirti, io ti ho solo fatto presente che portare una R9 290 a R9 290x non è una pratica "ammessa" quindi la garanzia è già decaduta. Non capisco come mai temi di invalidarla a causa di un innocuo* cambio di dissipatore visto che te la sei già fumata.
    Poi se vuoi aver ragione te la lascio, io sono sereno uguale.

    * innocuo: vuoi mettere un cambio dissipatore con un flash di un bios magari mezzo ravanato che sblocca "funzionalità" che sulla carta non dovresti avere? da bravo và...

    PS per curiosità che ASIC ha la tua scheda video?
    allora, il messaggio da te quotato era precedente. Devo invalidare la garanzia con un innocuo* cambio di dissipatore? Bene, allora tanto vale sbloccarla! (per inciso, va benissimo.)

    *innocuo: hai mai montato un dissipatore aftermarket? Sai quanti stupidi dissipatori per le VRAM ci sono da modificare con Dremel e attrezzi vari? Sai che significa incollare dissipatori con pasta termoadesiva o con pad termici che non tengono neanche se li ammazzi? Il processo è tutt'altro che innocuo ed è molto più pericoloso che non il flash di un bios ORIGINALE della Sapphire; tanto più che queste schede sono dotate di due bios intercambiabili. Ne rovini uno? Bene usi l'altro per ri-flashare quello rovinato.

    Comunque, il mio ASIC è 69.1% per quanto può valere (e sapete benissimo che non vale nulla).

  7. #17
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da en_ky
    *innocuo: hai mai montato un dissipatore aftermarket? Sai quanti stupidi dissipatori per le VRAM ci sono da modificare con Dremel e attrezzi vari? Sai che significa incollare dissipatori con pasta termoadesiva o con pad termici che non tengono neanche se li ammazzi?
    Sì.. Dissipatori aftermarket, autocostruiti e anche a liquido: non è nulla di complesso se si utilizzano i materiali giusti e problemi non ne ho mai avuti.

    Originariamente inviato da en_ky
    Il processo è tutt'altro che innocuo ed è molto più pericoloso che non il flash di un bios ORIGINALE della Sapphire; tanto più che queste schede sono dotate di due bios intercambiabili. Ne rovini uno? Bene usi l'altro per ri-flashare quello rovinato.
    Ora che le vga montano spesso il dual-bios il discorso tiene ma è molto più probabile danneggiare una VGA flashando un bios diverso che sostituendo il dissipatore. Non è scontato che tutte le VGA siano uguali, anche se ricadono sotto lo stesso modello (memorie diverse, leggere differenze nel pcb, etc...).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #18
    bit
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Sì.. Dissipatori aftermarket, autocostruiti e anche a liquido: non è nulla di complesso se si utilizzano i materiali giusti e problemi non ne ho mai avuti.


    Ora che le vga montano spesso il dual-bios il discorso tiene ma è molto più probabile danneggiare una VGA flashando un bios diverso che sostituendo il dissipatore. Non è scontato che tutte le VGA siano uguali, anche se ricadono sotto lo stesso modello (memorie diverse, leggere differenze nel pcb, etc...).
    il discorso ci sta ma non sottovaluto mai un lavoro hardware dove il rischio di danni irreparabili è alto.
    Giusto per la cronaca, non ho preso il primo bios della 290X che mi è capitato sotto mano. Mi sono informato molto e, con l'aiuto di due programmi specifici ho segnato le particolarità della memoria che monta la mia 290 (insieme ad altri parametri) e scelto il bios Sapphire più adatto tra il catalogo di GPU-Z.
    E' ovvio che se si flasha un bios senza le dovute accortezze si rischia di fare grossi danni.

  9. #19
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Non è scontato che tutte le VGA siano uguali, anche se ricadono sotto lo stesso modello (memorie diverse, leggere differenze nel pcb, etc...).
    implemento quanto detto quì sopra: conta molto anche anche la qualità del chip della gpu.. ad esempio quelle previste per le serie "full unlock" o se preferisci per le versioni non reference (modelli oc spinti.. full optional, ecc ecc) sono selezionate a monte, poi che che una gpu reference possa essere sbloccata con una procedura unofficial è un altro paio di maniche.
    Nota bene che, anche se la procedura del flash si è completata con esito positivo questo non vuol dire che sei "al coperto", anzi, l'affidabilità e specialmente la longevità della vga passano anche attraverso la qualità dei componenti che si trovano sul pcb e a quanto vengono "stressati".
    Per dire, su una fiat 500 puoi trapiantare il motore ferrari ma c'è il rischio che i supporti motore vengano danneggiati perchè inizialmente non sono stati progettati (e commercializzati) per supportare uno stress superiore a quello previsto dall'omologazione stock. Mi spiego?

    La gpu scalda?? riporta gli shaders, le frequenze ed i voltaggi al loro posto.. forse scalderà meno.

    Se la vga stock scalda di certo aumentando le features ed il clock non si raffredda, questo è poco ma sicuro.
    magari di suo scaldicchia ma l'errore più grande fatto da AMD non è sul dissipatore ma nel dare la possibilità allo smanettone di turno (che spesso non sà di cosa parla) di violentare a piacere la vga dandogli pure la possibilità di lamentarsi.. eddai...

    EDIT ad onor del vero

    Originariamente inviato da en_ky
    Comunque, il mio ASIC è 69.1% per quanto può valere (e sapete benissimo che non vale nulla).
    quasi. Grazie all'ASIC ID ti è facilmente permesso di risalire al vid della tua gpu, spesso sapere da dove si parte aiuta a capire dove si vuole arrivare.

    esempio:
    ASIC quality < 75% - 1.1750 V;
    ASIC quality < 80% - 1.1125 V;
    ASIC quality < 85% - 1.0500 V;
    ASIC quality < 90% - 1.0250 V;
    ASIC quality ≤ 100% - 1.0250 V.

    l'ASIC ID indica la qualità della GPU (prendila anche a spanne..) sulla base della dispersione elettrica. Sulla carta più il valore in percentuale è alto e meno voltaggio richiede.
    La tua gpu, una reference è onesta ma porta in dote uno dei "vid" più alti, mettici pure che l'hai anche un pò "pompata".. se già stock scaldicchiava ora di certo sotto quel punto di vista non ti ha dato segnali di miglioramento. Mi spiego?
    Non parlo di overclock, magari sale anche fino in cielo non dico questo, dico solo che a parità di gpu e frequenza, una gpu con un vid alto per funzionare richiede più voltaggio. Più voltaggio uguale più calore (quindi da dissipare), non ci scappi.
    Ultima modifica di brugola.x : 01-01-2014 a 15:33

  10. #20
    bit
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Allora, forse qua stiamo facendo un po' di confusione. Chiariamo un paio di cosette.

    Originariamente inviato da brugola.x
    La gpu scalda?? riporta gli shaders, le frequenze ed i voltaggi al loro posto.. forse scalderà meno.
    Se la vga stock scalda di certo aumentando le features ed il clock non si raffredda, questo è poco ma sicuro.
    Con Afterburner la gpu difficilmente superava i 70°C ed ora, sbloccata, non è cambiato assolutamente nulla. Sarà mica che la 290X e la 290 montano lo stesso identico dissipatore? Attenzione, non provate a dirmi "e allora di che ti lamenti?" Vi farei stare io in stanza con un jet acceso solo per evitare che le temperature diventino incontrollabili.
    Il discorso starebbe in piedi se uno utilizzasse catalyst per la regolazione della ventola. Anzi, neanche, perchè con lo sblocco la ventola potrebbe arrivare al 55% di carico (uber mode) il che abbasserebbe le temperature. Quindi, riportando gli shaders e la frequenza a livello di una 290 non cambierebbe assolutamente nulla. Ho lo stesso dissipatore, lo stesso PCB e le stesse memorie di una 290X, ricordiamolo. Altro che 500 con il motore di una ferrari. Qua è come se si parlasse di una ferrari con la centralina rimappata. Il resto della meccanica non regge 10hp in più a fronte di 450 per cui è stata progettata? Ma andiamo...

    Originariamente inviato da brugola.x
    magari di suo scaldicchia ma l'errore più grande fatto da AMD non è sul dissipatore ma nel dare la possibilità allo smanettone di turno (che spesso non sà di cosa parla) di violentare a piacere la vga dandogli pure la possibilità di lamentarsi.. eddai...
    Qua, e in ogni dove a dire la verità, si parla di schede che, appena uscite dalla scatola, superano i 95°C in pochissimo tempo...
    Ma quali smanettoni? Gli unici che riescono a mettere una toppa al tremendo lavoro di AMD sono proprio loro. Semmai il problema è per quei poveri cristi che, non capendo nulla di informatica, si ritrovano una scheda pagata profumatamente in mano senza poterla usare se non andando in throttling ogni 3x2.

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022