Originariamente inviato da rogers
Beh, vediamola così: ci teniamo stretti i driver ASIO "classici" in dotazione con le schede (e per ora anche abbastanza configurabili), lasciando gli UAC2 ai dispositivi "orfani" di ASIO.
O no?
A patto che sia ASIO per davvero e non un wrapper come ASIO4ALL...